Cos’è e Come Funziona il Sistema Abs?

Buongiorno, come va oggi? È un piacere darvi il benvenuto al post di oggi, in cui analizzeremo nel dettaglio: Ciao di nuovo! Cos’è e Come Funziona il Sistema Abs?

In questi tempi molto moderni, la tecnologia ha fatto funzionare tutto meglio, ad esempio, il sistema ABS è un dispositivo di base in tutti i veicoli di oggi per aiutare con la frenata.

Ebbene, i veicoli nuovi sono molto potenti e quindi raggiungono velocità elevate, e se non si dispone di un buon impianto frenante si corre il rischio di subire qualche tipo di incidente sulle strade.

Cos’è il sistema ABS?

Il sistema ABS, come molti di voi già sapranno, è l’acronimo inglese di Anti-lock Braking System (ABS) ed è una delle misure di sicurezza standardizzate nelle automobili moderne.

Questo sistema ha il compito di evitare il bloccaggio di una qualsiasi delle ruote dell’auto in caso di frenata e, a sua volta, consente una maggiore manovrabilità dell’auto.

Come funziona il sistema ABS

Quando una o più ruote sono bloccate, l’auto diventa improvvisamente incontrollabile per quanto giriamo il volante, l’auto seguirà semplicemente l’inerzia e ci impedirà di evitare qualsiasi ostacolo presente sulla strada.

Cos'è e Come Funziona il Sistema Abs?
Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona il Corpo Farfallato?

Ecco perché la tua auto non blocca le gomme in questo modo grazie al Sistema ABS, per questo spiegheremo il suo funzionamento in modo molto pratico, ed è attraverso competizioni automobilistiche come la Formula 1.

In quel momento avrai notato che in diverse occasioni i piloti bloccano una delle ruote dell’auto, solitamente quella dell’asse anteriore, quando arrivano a frenate intense.

Questo genera un aereo sulla gomma e un flusso istantaneo di fumo bianco, ed è in quel momento sorprendente per molti, dal momento che non siamo abituati a vedere i bloccaggi delle ruote nella nostra quotidianità.

Ebbene, quasi tutte, se non tutte le auto moderne, dagli anni ’90 in poi, hanno un sistema elettronico che ha il solo ed esclusivo compito di evitare questa situazione.

Ed è che per evitare questo blocco e mantenere il controllo dell’auto al volante, negli anni ’70 e ’80 iniziò ad essere implementato in alcune auto il sistema ABS.

All’inizio erano sistemi meccanici primitivi, ma col tempo sono diventati elettronici, molto più efficienti e, ovviamente, più utili e necessari per la sicurezza del veicolo e dei suoi occupanti.

Componenti del sistema ABS

Possiamo dire che questo sistema ha essenzialmente tre parti:

Sensori giroscopici: Questi si trovano sulle ruote, generalmente accanto all’impianto frenante e sono quelli che misurano in ogni momento il movimento del pneumatico e inviano i dati alla centralina.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona Designer?

Centralina: è quella che riceve tutti i dati dai sensori posti sulle ruote e li interpreta, ad esempio, quando rileva che uno degli pneumatici ruota a un numero di giri al minuto inferiore rispetto agli altri, presume che sia bloccato o sta per subire un blocco e in quel momento invia un segnale alle elettrovalvole interessate per sbloccare il blocco o evitarlo.

elettrovalvole: Sono quelli posti nei condotti freno, quando la centralina li aziona si aprono ed assorbono parte del liquido freni, riducendo la pressione che il fluido posto nel condotto principale trasmette alle pinze freno e, parallelamente, riducendo la intensità con cui quella ruota viene frenata.

Utilizzo del sistema ABS

Le differenze tra frenare con il sistema ABS e farlo senza di esso sono molto notevoli, soprattutto quando dobbiamo evitare di sorpresa un ostacolo che si trova sulla strada.

Con il sistema ABS dovremo solo limitarci a premere al massimo il pedale del freno e girare il volante, cosa che fa istintivamente la maggior parte dei guidatori, ma senza ABS dovremo frenare bruscamente.

Allo stesso tempo, rilasciare il pedale del freno, girare e premere nuovamente il pedale del freno se necessario, in un processo più complesso e, soprattutto, meno istintivo di quello che dobbiamo seguire con i sistemi ABS attivati.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona il Mito Della Caduta Di Crono?

Il sistema ABS però non è perfetto, poiché il suo utilizzo comporta una serie di inconvenienti che, in certe situazioni, si evitano a tutti i costi, e il più grande è l’aumento degli spazi di frenata.

Ed è che la centralina riduce in più occasioni l’intensità di frenata di quelle ruote suscettibili al bloccaggio, riducendo anche il modulo frenante totale dell’auto.

A sua volta, aumentando quindi lo spazio di frenata e il tempo necessario per portare l’auto all’arresto completo, motivo per cui in competizioni come la Formula 1, dove l’importante è la velocità, il suo utilizzo è vietato.

Video correlati all’articolo: Accenno del sistema abs

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Scroll al inicio