Buongiorno, come stai? Ti do il benvenuto in questo post, dove esploreremo in dettaglio: Cos’è e Come Funziona il Neoproterozoico?
La conoscenza dell’inizio del mondo in termini della sua formazione, e quella degli esseri che lo compongono, è un argomento che preoccupa la scienza, e l’essere umano in generale. Vari sono i periodi che sono stati progressivamente studiati per capire meglio come si è formato il tutto, per questo vogliamo spiegare come funziona il Neoproterozoico.
Cos’è il Neoproterozoico?
Contenuto
Prima di entrare a pieno nell’argomento specifico di come funziona il Neoproterozoico, è importante sapere che questo è un periodo di tempo sulla terra, in cui si verifica una divisione geologica, e che come caratteristica primaria, indica che questa è l’ultima era. quelli che compongono l’Eone Proterozoico.
Il Neoproterozoico iniziato 1 miliardo di anni fa e culminò circa 542 milioni di anni fa. È definito come un periodo piuttosto instabile sotto molti aspetti, come il periodo criogenico, è stato il più freddo.
A livello paleontologico si tratta di un’epoca importante, poiché sono stati rinvenuti numerosi fossili che possedevano vita pluricellulare, originatasi dal periodo Ediacarano, nonché le prime specie animali.
Età neoproterozoica
Per capire come funziona il Neoproterozoico, è necessario menzionare che è composto da diversi periodi in sé, che lo hanno portato a far parte di una storia fondamentale per la terra, questi sono i suoi tre periodi:

- Il Tonico, a partire da 1000 milioni di anni fa.
- Il criogenico, a partire da 720 milioni di anni fa.
- L’Ediacaran, a partire da 635 milioni di anni fa.
Come funziona il Neoproterozoico?
Vogliamo poi spiegare come funziona il Neoproterozoico, e per questo è importante ricordare che quest’era si caratterizza anche per essere stata protagonista di la frammentazione del supercontinente di Rodinia, e similmente lì avvenne la massima estinzione, che avvenne per la prima volta, causata dalla glaciazione.
Il primo periodo di questa era è il Tonico, e come abbiamo indicato nel segmento precedente, è avvenuto 1000 anni fa, è il primo periodo di questo tempo, ed è riconosciuto lasciando tracce dei fossili di quei primi animali.
Il criogenico, è la seconda volta all’interno di questa era neoproterozoica, datando la sua importanza alla prima più grande glaciazione, che fu una conseguenza di la prima estinzione di specie In quel momento il pianeta era ricoperto da un corpo di ghiaccio, formando una grande palla ghiacciata, con una temperatura di circa -50°C.
E il terzo stadio temporaneo è l’Ediacaran, dove dopo l’era glaciale alcuni organismi o specie si riproducono di nuovo, come organismi pluricellulari e allo stesso tempo raggiungono un’evoluzione biologica.
flora e fauna
A causa della grande glaciazione, lo sviluppo della vita animale fu piuttosto limitato, almeno fino al tempo del criogenico, che sebbene le specie esistessero prima di questo, il freddo le estinse. dopodichè gli organismi eucarioti iniziarono a svilupparsi e da loro di nuovo la vita sul pianeta.
Dopo aver saputo come funziona il Neoproterozoico, è anche importante menzionare che gli organismi eucarioti sono esseri fotosintetici e hanno collaborato per formare altre diverse forme di vita.
Se ti è stato utile sapere come funziona il Neoproterozoico, puoi controllare anche: