Sono lieto che siate qui per esplorare con me l’argomento che presento in questo post: Cos’è e Come Funziona il Mito Dei Secoli?
L’essere umano per secoli ha avuto la necessità di creare leggende, miti, e di elaborare una ricca storia culturale basata su alcuni personaggi o divinità, secondo la mitologia di cui si parla, così si sono forgiate le grandi e profonde tradizioni, per questo motivo che vogliamo spiegare come funziona il mito dei secoli
esiodo
Contenuto
Per capire come funziona il mito dei secoli, è importante sapere chi era Esiodo, e cioè che si tratta di un personaggio importante dell’antica Grecia, nato intorno all’anno 700 a.C.
La storia greca lo definisce un grande poeta e il primo filosofo di quel luogo. Era anche conosciuto come un grande mitografo, ed evidentemente uno scrittore, tra le sue opere più importanti ci sono le Opere e i giorni, Lo scudo di Eracle e un ultimo ma importantissimo: la Teogonia.
Nell’opera Teogonia vengono raccolte una serie di opere in cui vengono discussi aspetti fondamentali legati all’uomo e al suo comportamento. Tra i miti che compaiono in questo, vogliamo spiegare come funziona il mito dei secoli e la sua importanza.
Qual è il mito dei secoli?
Con l’intenzione di spiegare come funziona il mito dei secoli, è imperativo menzionare che questo mito si trova all’interno di Teogonia, come uno dei tanti che si trovano all’interno di quest’opera.
In questo modo, il mito delle età è uno scritto elaborato da Esiodo, e che racconta la storia di cinque età, queste età saranno un racconto delle generazioni degli dei e di tutto ciò che le riguarda sezione per sezione, così che cerca di capire lo sviluppo che si riflette nelle prime età.
Questi miti furono scritti da Esiodo in modo alquanto profeticoper riferirsi al declino morale e degenerativo che l’umanità stava subendo, e questo ha cercato di riflettere metaforicamente questa realtà.
Come funziona il mito dei secoli?
Per comprendere a fondo come funziona il mito dei secoli, è necessario capire che questo mito cerca di esprimere il modo in cui l’umanità ha perso i suoi valori, e la degenerazione e l’usura subite di conseguenza.
In questo racconto mitico vengono descritte le cinque età o razze degli dei, in cui vengono descritte le loro caratteristiche, poi indicheremo dettagliatamente di cosa si tratta.
Prima Età: Oro
Sotto il potere dell’impero guidato da Cronos, dio del tempo, in questo umani Non conoscevano calamità: malattie o vecchiaia, e morirono pacificamente per diventare in seguito dei protettivi.
Seconda età: Argento
Dopodiché, gli dei concepirono una razza con meno nobiltà, erano pieni di orgoglio, quindi non volevano offrire sacrifici agli dei, quindi Zeus li mandò negli inferi.
Anziano: Bronzo
In questo modo è nata la creazione dei mortali, che erano violenti e crudeli, godevano di attività belliche e si uccidevano a vicenda senza pietà, per cui vengono mandati all’inferno con Ade.
Quarta età: degli eroi
Questa generazione fu creata da Zeus, con l’intento di contrastare la precedente, questa sarebbe più giusta, e con maggiore benevolenza, che hanno combattuto contro il male, sicché dopo importanti battaglie furono inviati alle Isole dei Beati.
Quinta Era: Ferro
Questa è considerata l’ultima gara, quella della decadenza. Esistevano in lei le malattie: la vecchiaia, l’incertezza, la morte, e l’ansia di un futuro incerto, e che secondo le sue profezie sarebbe stato peggiore.
previsione letteraria
In questo modo, nella quinta età, viene descritto, in termini di, il caos in cui l’umanità è progressivamente sommersa ingiustizie e perdita di valori, a cui Esiodo si pentì di appartenere.
Per concludere dopo aver saputo come funziona il mito dei secoli, è importante sottolineare che quest’opera è stata fonte di ispirazione per autori come William Shakespeare e che ha influenzato il suo «Don Chisciotte della Mancia».
Se ti è piaciuto sapere come funziona il mito dei secoli, puoi anche visitare: