Sono lieto che siate qui per esplorare con me l’argomento che presento in questo post: Cos’è e Come Funziona il Mercato Monetario?
Normalmente un sistema finanziario è composto da diversi tipi di mercati, oltre ad altri elementi. Ciascuno di questi mercati rappresenta uno spazio in cui sia gli acquirenti che i venditori si scambiano asset, cioè trattative. In questo articolo spiegheremo come funziona il mercato monetario.
sistemi finanziari
Contenuto
Un sistema finanziario comprende sia una struttura che una serie di regolamenti operativi che governano determinate istituzioni. Questi concedono al sistema economico le risorse finanziarie che gli consentono di sviluppare le proprie attività. Gli elementi che lo compongono convogliano il risparmio necessario a produrre unità di spesa, sia in avanzo che in disavanzo, e sono:
- Agenti finanziari: comprendono i soggetti che hanno bisogno di fondi o denaro (mutuatari) da investire e coloro che ne hanno (finanziatori e investitori).
- Attività finanziarie: sono tutte le attività che supportano lo scambio di denaro effettuato tra agenti finanziari.
- Mercato finanziario: è il luogo elettronico o fisico in cui vengono scambiati denaro o fondi.
Per quanto riguarda i mercati finanziari, essi possono essere classificati in quattro tipologie a seconda della caratteristica dell’asset. Sono mercato dei capitali, mercato obbligazionario, mercato azionario e mercato monetario.
Come funziona il mercato monetario?
Il mercato monetario, noto anche come mercato monetario, è l’insieme dei mercati all’ingrosso per il commercio di denaro e altri beni a breve termine. Le principali caratteristiche degli asset scambiati in questo tipo di mercato sono la loro liquidità. Ovvero la probabilità che possano essere immediatamente convertiti in denaro, senza perdere valore. D’altra parte, il livello di rischio è minimo.
In questo tipo di mercato intervengono intermediari finanziari specializzati (banche) e grandi istituzioni, il cui rapporto è esclusivamente finanziario.. I titoli scambiati sul mercato monetario utilizzano una base di 360 per calcolare le loro negoziazioni. Non prevedono il reinvestimento delle cedole e utilizzano la semplice capitalizzazione.

Aspetti generali del mercato monetario
A seconda di come funziona il mercato monetario, è classificato in due gruppi. Il primo è il mercato del credito a breve termine, che comprende crediti, sconti e prestiti, tra gli altri. Il secondo gruppo è quello dei mercati mobiliari che, a seconda delle disponibilità liquide scambiate, si suddividono in attività del settore pubblico (buoni del tesoro). Attività emesse dal settore bancario come titoli ipotecari o depositi interbancari e quelle emesse da società come cambiali.
Funzioni del mercato monetario
È un mercato che serve a finanziare il deficit pubblico; È essenziale formare la struttura a termine del tasso di interesse.. Inoltre, è un mercato per attuare le decisioni degli agenti economici e consente l’attuazione della politica monetaria.
Consente inoltre agli agenti economici e agli utenti di mantenere parte della loro ricchezza sotto forma di titoli o titoli. Gli agenti economici che partecipano al mercato monetario sono la pubblica amministrazione, le casse di risparmio e le banche, nonché le compagnie di assicurazione sulla vita.
Chi opera nel mondo del commercio richiede determinate conoscenze, una delle quali è sapere come funziona il mercato monetario.
Potrebbe interessarti: