Buongiorno, come stai? Ti do il benvenuto in questo post, dove esploreremo in dettaglio: Cos’è e Come Funziona il Marmo Nell’edilizia?
Nell’arte greco-romana dell’età antica, il marmo è uno dei materiali con maggiore presenza nell’edilizia, nell’architettura e nella scultura. La sua resistenza, durata e bellezza sono alcuni dei vantaggi che lo rendono così attraente. come funziona il marmo nella costruzione commenti sul suo processo di trasformazione, usi e vantaggi.
Cos’è il marmo nelle costruzioni?
Contenuto
È una roccia formata dalla trasformazione del calcare che è esposta a calore e pressione.. Questo processo cambia la sua struttura e composizione. Il loro aspetto fisico può variare. Ci sono marmi semplici (che possono riflettere un solo tono), policromi (sono di varie tonalità), venati, con brecce, arborescenti e lumaquelas (contengono gusci di lumaca). Il modo in cui il marmo funziona nelle costruzioni mostra perché è così apprezzato.
Il marmo viene estratto dalle cosiddette cave, può essere a vista o in cave di diversa profondità. È presente nel continente americano, in particolare in Canada e Sud America. È inoltre presente in Asia, India ed Europa (Italia, Spagna e Germania). Il suo processo di ottenimento è sempre stato complesso. All’inizio era un processo manuale che richiedeva l’applicazione di molta forza. Attualmente vengono utilizzati esplosivi, il che aggiunge molti rischi al processo.
Come funziona il marmo nell’edilizia?
Una volta estratto porta alla sua trasformazione. Il suo processo di taglio dipenderà dalle dimensioni. Quelle più grandi vengono lavorate al telaio e si ottengono le cosiddette tavole, e quelle più piccole vengono trasformate nella tagliablocchi per ottenere lastre. Successivamente il materiale viene rinforzato e sottoposto ad una fase abrasiva dove viene attribuito l’aspetto desiderato (levigato, molato, invecchiato, sabbiato, scarificato o bocciardato).
Come lavora il marmo nei particolari costruttivi che i tavoli servono per realizzare rivestimenti, pavimentazioni, scale e piani di lavoro in bagni e cucine. Mentre le lastre servono per pavimentare pavimenti e rivestire facciate. Sia nelle zone cucina che nei bagni, permette di rivestire a seconda dei casi le pareti, il pavimento e le zone dove si preparano i cibi o dove si installa il lavello.

Altri usi del marmo
In altri ambienti della casa o dell’appartamento può essere utilizzato su pavimenti, pareti (nella sua interezza o in forme diverse) e scale. Nelle aree esterne è comune vederlo su facciate e pavimenti.
Vantaggi del marmo in edilizia
È un materiale dalle caratteristiche uniche, autentiche ed esclusive. È resistente agli urti, al passare del tempo e all’erosione causata dagli effetti climatici. La varietà di colori, venature, macchie, lacune, tra gli altri, Dona personalità agli ambienti. E infine va detto che è versatile. In architettura e edilizia può essere utilizzato in ambienti interni o esterni.
Il rischioso e complesso processo di ottenimento e trasformazione di questo materiale ne fa un costo rappresentativo, tuttavia i vantaggi che apporta alle costruzioni non sono paragonabili.
Sai già come funziona il marmo nell’edilizia, attraverso il suo utilizzo puoi portare autenticità e stile nei tuoi spazi. Durerà per anni facendo contare l’investimento.
Visita i seguenti link e goditi altre idee per decorare la tua casa.