Cos’è e Come Funziona il Liquido Amniotico?

Saluti, amici! Spero che stiate passando una bella giornata. Sono felice che siate qui per esplorare con me l’argomento che presento in questo post: Cos’è e Come Funziona il Liquido Amniotico?

Se qualche paura invade le madri nell’ultima fase della gravidanza, è perdere il liquido amniotico fuori tempo e confonderlo con la rottura dell’acqua. Se questo è il tuo caso, in questo articolo imparerai come funziona il liquido amniotico.

liquido amniotico

Il liquido amniotico è un fluido giallo chiaro e morbido che inizia ad accumularsi nel sacco amniotico dopo la fecondazione (due settimane). Dopo 10 settimane diventa una fonte il cui contenuto permette lo sviluppo del feto. Contiene fosfolipidi, lipidi, carboidrati, urea, elettroliti e proteine, che forniscono il 10% del fabbisogno proteico del bambino.

Inizialmente è prodotto dal sangue materno, dopo la 12a settimana il bambino contribuisce con la sua urina. La quantità massima di liquido accumulabile è di 800 ml. Dopo la settimana 38 si riduce a 500 o 600 ml, rimanendo così fino alla fine della gravidanza (settimana 40).

Come funziona il liquido amniotico?

Il liquido amniotico è in costante circolazione all’interno del sacco amniotico, il bambino lo espelle attraverso l’urina e poi lo “inala” e lo ingoia, per tutta la gravidanza. Questo liquido è praticamente la tua casa.

Cos'è e Come Funziona il Liquido Amniotico?
Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona la Paleontologia In Israele?

Contiene anche olio sebaceo o vernix caseosa che lubrifica la pelle del bambino proteggendola dal liquido stesso, solitamente irritante e disidratante. Ha anche villi o lanugine che proteggono il suo corpo.

D’altra parte, il liquido amniotico aiuta la struttura ossea a crescere correttamente permettendoti di muoverti. Previene anche la pressione sul cordone ombelicale e consente ai polmoni di svilupparsi correttamente. Mantiene costante la temperatura nell’ambiente del bambino in modo che non disperda calore. Inoltre, funziona da ammortizzatore e non permette al bambino di ferirsi in caso di movimenti o colpi improvvisi.

Complicazioni con liquido amniotico

Generalmente, l’ostetrico deve controllare come funziona il liquido amniotico durante la gravidanza attraverso gli ultrasuoni. Ma in modo più esaustivo negli ultimi mesi di gravidanza e monitorare se il paziente ha meno o più liquidi del normale.

Quando c’è un eccesso di liquido amniotico è noto come idramnios. Ciò provoca pressione sul diaframma della madre, rigonfiamento dell’utero, avanza il travaglio o rende difficile la respirazione della donna incinta. Anzi, se è molto piccola si parla di polidramnios, causa di malformazioni fetali dovute alla compressione del feto e limita la maturazione dei suoi polmoni.

Un problema delicato che può insorgere è la presenza di meconio nel liquido amniotico detto “avere acque macchiate”. Ciò provoca un problema respiratorio, poiché quando viene inalato ed entra nell’albero bronchiale del bambino produce la sindrome da aspirazione di meconio.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funzionano gli Oceani?

Uno dei test per analizzare il liquido amniotico è l’amniocentesi, che, se necessario, consente di studiare difetti e malattie congenite. Verificare la maturazione polmonare del feto, confermare le infezioni intrauterine, determinare il sesso del bambino e il fattore Rh. Serve anche come trattamento per drenare i liquidi (amniodrenaggio) in caso di polidramnios.

Ora che sai come funziona il liquido amniotico, puoi provare a portare avanti la tua gravidanza nel modo più calmo possibile, se hai un adeguato controllo della gravidanza. Il contrario è dannoso non solo per la salute del tuo bambino ma anche per la tua.

Potrebbe interessarti:

Non perdetevi il seguente video: Pregnancy education liquido amniotico cos e e a cosa serve

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Scroll al inicio