Buongiorno, come va oggi? È un piacere darvi il benvenuto al post di oggi, in cui analizzeremo nel dettaglio: Ciao di nuovo! Cos’è e come funziona il frutto della prugna?
È un frutto molto ricco, gustoso con un sapore gradevole, perfetto da consumare quotidianamente come frutta o da utilizzare per dolci. Hanno colori diversi che sono molto sorprendenti, i loro sapori diversi, con molteplici usi e offrono grandi benefici per la salute dell’essere umano. Pertanto, sarà spiegato come funziona il frutto della prugna.
Cos’è la prugna?
Contenuto
È importante sapere come funziona la prugna, il cui nome scientifico è «Prunus domestica», il suo nome deriva dal latino «cereola». Proviene dalla famiglia delle Rosacee proprio come il pesco e il mandorlo. Tra i suoi sinonimi più comuni troviamo: plum, cerollero, cirolero, plum tree, pruno, prunero, zervellera, zirgüellera, zirgollera.
È originario della Persia e del Caucaso, anche se oggi si trova in un’ampia varietà di paesi. A Roma ne esistevano diverse tipologie e in Grecia era considerato un frutto selvatico. Gli storici greci citano la prugna come un frutto selvatico. Si caratterizza per essere un albero grande e robusto con foglie ovali e caducifoglie di colore rossastro brillante, i suoi fiori si distinguono per essere bianchi e rosa, il cui frutto è carnoso e presenta al suo interno un seme.
Come funziona il frutto della prugna?
In paesi come il Giappone questo frutto è legato all’abbondanza e alla ricchezza, in Egitto erano coltivati fin dall’antichità. Si caratterizza per essere un frutto piccolo e rotondo, con buccia sottile e polpa succosa, dal punto di vista del sapore è dolce. Il colore e le dimensioni variano, possono avere polpa rossa, gialla, bianca e verde.
È un frutto fresco che si consuma come frutta, in torte, marmellate, liquori e succhi, anche in insalata. La prugna si distingue per essere gustosa e appetitosa con una base di acqua di quasi l’83%, contiene carboidrati e fibre, essendo molto povera di grassi e proteine. Tuttavia, fornisce vitamine A, C ed E, oltre a calcio, fosforo, magnesio e ferro se consumato in quantità proporzionate.
Chiarito il funzionamento del susino, parleremo della sua coltivazione, che generalmente avviene da giugno ad agosto, ma può prolungarne la stagione. La sua conservazione è data facilmente se viene conservato in frigoriferi, se si prevede di trasportarlo è consigliabile raccoglierli a mano e fare attenzione che la cera che lo ricopre non si deteriori. Quando cadono soli dall’albero sono considerati maturi e se presi verdi vanno lasciati maturare a temperatura ambiente.
Caratteristiche della prugna
- Il frutto ha una struttura simile a quella di un cuore.
- I suoi frutti hanno una forma ovale e tondeggiante, presenta al suo interno un osso con due semi dal sapore amaro.
- La prugna è ricoperta da uno strato o buccia dal gusto ricco e dalla consistenza carnosa.
- È piccolo, il suo peso è di circa 65 grammi e il suo diametro è di 7 centimetri.
- Il suo sapore è squisito, dovuto alla sua buccia amara e al suo interno dolce.
- Il suo colore cambia diventando rosso, dal sapore dolce, giallo succoso e acido, verde leggermente amaro e le viole hanno un sapore forte e intenso.
Proprietà
- Vitamine del continente come provitamina A, vitamina C ed E.
- Frutto energetico, tonificante, purificante.
- antiossidante.
- Aiuta con il sovrappeso essendo rinfrescante, aiuta a drenare e ridurre le calorie.
- Stimola il sistema nervoso.
- Purificatore e tonificante del corpo.
- Tratta la ritenzione idrica grazie alla sua fonte di potassio.
- Disintossicante fungendo da lassativo.
Applicazioni:
Conoscere come funziona la prugna e i suoi diversi usi è della massima importanza.
- Alla salute: lavora per migliorare le prestazioni fisiche e intellettuali, si consiglia di fare succhi di frutta. Grazie alle sue vitamine aiuta con la pelle e la vista. È un antiossidante, si consiglia di ingerire il succo di prugna e per la sua quantità di potassio allevia la ritenzione idrica e i disturbi renali, funge da diuretico e da lassativo, contribuisce in modo significativo alla stitichezza ingerendolo nella frutta o nelle marmellate .
- Per la cucina: Viene utilizzato per succhi, dessert alla frutta, tisane, marmellate, insalate, dolci, torte, biscotti, liquori e vini, tra gli altri. A causa delle grandi varietà di prugne e dei loro diversi sapori, hanno molteplici usi in cucina.
Allora come funziona la prugna, anche se un frutto piccolo ma importante che non è solo molto ricco di sapore, ma anche di grandi benefici. Con vari usi, la prugna può essere consumata in diversi modi, quindi non ti annoierai di questo frutto squisito.
Potrebbe piacerti anche: