Cos’è e Come Funziona il Culto Della Personalità?

Buongiorno, come stai? Ti do il benvenuto in questo post, dove esploreremo in dettaglio: Cos’è e Come Funziona il Culto Della Personalità?

All’interno di un governo democratico o meno, c’è sempre una certa ammirazione per la figura che esercita la leadership politica da parte dei suoi sostenitori. Tuttavia, nel momento in cui questa adorazione diventa eccessiva, iniziano i veri problemi per lo sviluppo integrale di un Paese. Ecco perché spiegheremo Come funziona il culto della personalità?

Cos’è il culto della personalità?

È un’ammirazione eccessiva, esagerata e fanatica per un leader carismatico. Di solito detto leader è il capo di stato di una nazione. Inoltre, questo fenomeno solitamente accompagna una dittatura, dove la figura del dittatore è molto adulata e protetta dai media, così come dai suoi seguaci. Questo comportamento può essere descritto come una sorta di cieca ammirazione, dovuta al fatto che i difetti dell’individuo vengono negati.

Potremmo stabilire che il culto della personalità consiste in una sorta di fanatismo nei confronti di una persona o dell’ideologia di cui è il massimo rappresentante. Attraverso il discorso di Nikita Khrushchev, Possiamo definire detto culto, come l’elevazione della figura del condottiero ad un’istanza quasi religiosa, dove è venerato come figura sacra.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona il Corpo Valvola?

Nel corso della storia, quasi tutte le nazioni che compongono la nostra società hanno stabilito un culto verso la personalità del proprio leader. Tuttavia, hanno dovuto pagare le conseguenze di questa azione, a causa della pessima amministrazione politica lasciata dal loro governo. Ad esempio: Hitler in Germania, Franco in Spagna o più recentemente Kim Jong Un in Corea del Nord.

Cos'è e Come Funziona il Culto Della Personalità?

Come funziona il culto della personalità?

Il culto della personalità si basa su una concezione idealistica della storia. Attraverso questo si stabilisce che i cambiamenti sociali nel corso della storia non sono prodotti dalle azioni delle masse unite, ma dalla volontà di un uomo con grandi desideri. È così che funziona il culto della personalità. Nega ogni partecipazione dei cittadini ai cambiamenti sociali e pone come protagonista la figura del leader.

Questo protagonista può essere un soldato, un signore della guerra, un eroe o un leader di qualche ideologia. L’importante è che abbia una personalità carismatica. Perché questa personalità inizia ad essere idolatrata dai media per rafforzare la sua posizione politica. In questo modo invia un messaggio di cui monopolizza tutta l’attenzione e l’importanza. Pertanto, licenzia altri enti pubblici o politici dello Stato.

In generale, le istituzioni che difendono lo Stato di diritto non consentono alla figura del presidente come individuo che esercita il potere esecutivo di acquisire una posizione autocratica. Tuttavia, questa difesa dello stato di diritto può essere intaccata quando si verifica una frattura nell’equilibrio e nell’indipendenza dei poteri pubblici esercitati dalle organizzazioni che compongono lo Stato.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona la Muffa?

Caratteristiche del culto della personalità

Il culto della personalità ha diverse qualità che ne consentono l’identificazione in qualsiasi mandato. Il primo è la devozione al punto da considerarla la manifestazione umana della nazione stessa. Ciò è evidenziato in frasi come: «Io sono il popolo». Allo stesso modo, si ritiene che i problemi che affliggono il Paese non siano colpa loro.

Chi critica la figura del leader viene messo a tacere, e può anche essere minacciato o aggredito. Il motivo è che c’è un’accoglienza acritica alle espressioni pubbliche che fa, da parte dei suoi seguaci. Inoltre, l’immagine del leader viene utilizzata per vestire qualsiasi lavoro pubblico svolto. Quindi trovi una quantità eccessiva di propaganda politica in ambienti inappropriati, come le scuole.

Un’altra caratteristica è la presenza di un nemico comune verso il quale si cerca di dirigere l’attenzione del Paese. In questo modo si ignorano i veri problemi che la affliggono. Un esempio di questi nemici sono le forze straniere o un gruppo economico.

Se ti sono piaciute le informazioni su come funziona il culto della personalità, potresti essere interessato ai seguenti articoli:

Il seguente video contiene ulteriori informazioni: Culto della personalita e manipolazione della collettivita

Deja un comentario

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Scroll al inicio