Cos’è e Come Funziona Il Corpo?

Saluti! Spero che stiate passando una bella giornata. Benvenuti all’articolo di oggi, dove esploreremo in dettaglio: Cos’è e come funziona il corpo?

Il corpo è una parte di un’auto in cui si trovano passeggeri o merci. Vuoi sapere come funziona il corpo? Molti utenti hanno molta confusione su cosa sia la carrozzeria o la carrozzeria. Scopri di più qui!

Cos’è la carrozzeria?

La carrozzeria, lamiera o carpenteria di un veicolo è quella parte dell’auto dove riposano i carichi oi passeggeri. Nelle vetture autoportanti, la carrozzeria può contenere gli elementi meccanici della vettura stessa.

Molte persone non sanno cosa sia la carrozzeria o come funzioni, quindi pensiamo sia conveniente insegnare loro un po’ la carrozzeria, come funziona e quali sono le sue tipologie.

Come funziona il corpo?

SUV, autobus e camion hanno una carrozzeria composta da 2 strutture, il telaio o telaio e la carrozzeria. Il metodo di costruzione del telaio indipendente si basa sull’utilizzo di un telaio piuttosto rigido in modo da poter sopportare le forze del motore, il peso e il peso della trasmissione.

Cos'è e Come Funziona Il Corpo?

Nel telaio indipendente, la carrozzeria svolge poche funzioni strutturali. Inoltre il metodo costruttivo fu l’unico utilizzato fino all’anno 1923, che fu lo stesso anno in cui venne lanciata la prima vettura con struttura monoscocca, stiamo parlando della vettura Lancia Lambda.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona l'Era Paleozoica?

Prima di continuare a parlare di come funziona la carrozzeria, vogliamo sottolinearlo le autoportanti (carrozzerie) sostituirono i telai indipendenti alla fine del XX secolo.

L’unico modo in cui vengono costruiti veicoli a telaio indipendente è quello di essere auto sportive, SUV o grandi autocarri leggeri.

Sapevi che i primi telai indipendenti erano realizzati in materiale ligneo? Ebbene sì, siamo rimasti sorpresi anche noi, ma sì, i primi veicoli a telaio indipendente erano in legno, e ottenevano anche i metodi costruttivi delle carrozze trainate da cavalli.

Fu nell’anno 1930 che questi telai in legno furono sostituiti da telai in acciaio. Esistono anche chacis con telai a traversi che hanno la forma di una scala, poiché hanno 2 traverse parallele e traverse incrociate e hanno un tubo centrale.

tipi di corpo

Ora che sappiamo un po’ come funziona la carrozzeria e abbiamo spiegato soprattutto i telai indipendenti, in questo post parleremo delle tipologie di carrozzeria più utilizzate attualmente.

La carrozzeria superleggera o tubolare è quella che viene utilizzata nelle auto sportive del 20° secolo ed è utilizzata anche dalle auto di gruppo B degli anni 80.

La carrozzeria tubolare è stata progettata dalla Touring italiana nel 1937, il suo metodo di costruzione consiste nell’utilizzare una rete di sottili tubi metallici saldati come struttura della vettura, per rivestirla con lamiere o metalli esotici come il magnesio o l’alluminio.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Lavora Un Cardiologo?

Con questo metodo di costruzione, un corpo con maggiore resistenza e rigidità può essere ottenuto per un peso leggero.

È un corpo in cui viene visualizzato più di un volume, poiché la zona motore, il bagagliaio e la cabina sono completamente integrati. In generale, la carrozzeria di un minivan è più alta di un’autovettura. Inoltre, queste auto di solito hanno 3 file di sedili e quelle piccole hanno 2 file.

Sono carrozzerie che presentano disegni a 2 volumi, un volume per il cofano che si integra con il motore e un volume per il vano passeggeri e di carico.

Se ti sono piaciute le informazioni su come funziona il corpo, ti invitiamo a continuare a leggere i seguenti post:

Informazioni aggiuntive:

Scroll al inicio