Cos’è e Come Funziona Il Bluetooth?

Ciao di nuovo! Come stai? Benvenuti all’articolo di oggi, in cui esamineremo in dettaglio: Cos’è e come funziona il Bluetooth?

Dobbiamo sapere che Bluetooth è uno di quei termini che usiamo quotidianamente ma non siamo molto sicuri del suo significato, e sappiamo che è qualcosa che possiamo connettere e disconnettere a nostro piacimento e che alcuni dispositivi devono funzionare, ma quasi niente altro.

Allo stesso tempo, quando si utilizzano computer, sistemi di intrattenimento o telefoni, i diversi pezzi e parti dei sistemi formano una comunità di dispositivi elettronici, questi dispositivi comunicano tra loro utilizzando una varietà di fili, cavi, segnali radio e persino un grande varietà di connettori e protocolli.

Cos’è il bluetooth

Per capire meglio la cosa, iniziamo col dire che il bluetooth è uno standard del settore per la connessione wireless, a breve distanza, a dispositivi elettronici per la trasmissione di voce e dati.

Ciò implica che il segnale tra i dispositivi non viene inviato via cavo ma tramite onde di radiofrequenza nella banda 2,4 GHz, ad esempio sto scrivendo sul mio tablet, e sappiamo quanto sia improduttiva la tastiera di un tablet, utilizzo la tastiera di un PC e il collegamento tra tastiera e tablet non avviene tramite cavo ma attivando l’opzione bluetooth e il gioco è fatto.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona Badoo?

Come funziona Bluetooth

Per capire come funziona la rete Bluetooth, dobbiamo dire che trasmette dati tramite onde radio a bassa potenza, poiché comunica su una frequenza di 2,45 gigahertz, per l’esattezza tra 2.402 GHz e 2.480 GHz.

Ecco perché questa banda di frequenza è stata cancellata da un accordo internazionale per l’uso di dispositivi industriali, scientifici e medici, noto come ICM, ma alcuni dispositivi hanno il vantaggio di poter utilizzare questa stessa banda di frequenza.

Tra questi dispositivi troviamo baby monitor, monitor per porte da garage e la nuova generazione di cellulari senza fili hanno fatto uso di frequenze nella banda ICM.

E allo stesso tempo hai la sicurezza che Bluetooth e questi altri dispositivi non interferiscono con l’altra parte che è stata cruciale per la progettazione del processo, perché i dispositivi Bluetooth evitano di interferire con altri sistemi a causa dell’invio di segnali molto deboli, quindi 1 millivolite, più o meno.

Tuttavia, la bassa potenza limita il dispositivo Bluetooth a un raggio di circa 10 metri, eliminando la possibilità di interferenze tra il sistema del computer e il televisore o il telefono di casa.

Ma a bassa potenza, il Bluetooth non ha bisogno di una linea di vista per consentire ai dispositivi di comunicare tra loro, poiché i muri di casa non interromperanno un segnale Bluetooth, rendendolo un buon dispositivo per controllare più dispositivi in ​​stanze diverse.

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona Un Assistente Virtuale?

Vantaggi del Bluetooth

È importante sapere che si possono collegare fino a 8 dispositivi contemporaneamente, con tutti questi dispositivi nello stesso raggio di 10 metri si potrebbe pensare che interferirebbero tra loro, ma non succede.

Ed è che Bluetooth utilizza una tecnica chiamata spettro diffuso a salto di frequenza che rende raro che più di un dispositivo possa trasmettere la stessa frequenza contemporaneamente.

E con questa tecnica, un dispositivo utilizzerà 79 singole frequenze scelte casualmente all’interno dell’intervallo designato, passando dall’una all’altra su base regolare.

Con l’utilizzo del Bluetooth si facilitano le comunicazioni tra dispositivi mobili, si eliminano cavi e connettori tra di loro, si offre la possibilità di creare piccole reti wireless e si facilita la sincronizzazione dei dati tra dispositivi personali.

Ed è che una connessione bluetooth di solito funziona in un raggio fino a 100 metri, a seconda della classe del dispositivo, poiché ci sono fino a 3 classi che hanno un raggio di 1 m per quelli di classe 3, da 5 a 10 m per quelli di classe 2 e fino a 100 m per quelli di classe 1.

E’ molto semplice, perché per far connettere due dispositivi tra loro, entrambi devono avere i chip appropriati, poi dobbiamo abilitare la connessione e infine dobbiamo incanalare il dispositivo con cui vogliamo connetterci, stabilendo così la connessione tra i due semplici come quello

Non perdetelo:  Cos'è e Come Funziona Zoiper?

Il seguente video contiene ulteriori informazioni:

Scroll al inicio