Buongiorno, come stai? Ti do il benvenuto in questo post, dove esploreremo in dettaglio: Cos’è e a Cosa Serve la Mora?
Le more sono bacche costituite da drupe piccole, carnose, succose, con proprietà antiossidanti.
Una dieta equilibrata dovrebbe includere la frutta come parte essenziale del tuo menu. Ecco perché nel mondo c’è una tale diversità di frutti. Con gusti diversi, dall’agrumato al dolce, diverse dimensioni e diversi colori. Tra questi ci sono frutti selvatici o di bosco, che hanno una tassonomia simile e condividono alcune caratteristiche. Successivamente, parleremo di a cosa serve il morauna di queste fragoline di bosco.
Cos’è la mora?
Contenuto
La mora è un acino composto da piccole drupe carnose e succose. È uno dei principali frutti di bosco perché cresce su piccoli alberi e arbusti selvatici. In natura esiste una grande varietà di more, che hanno aspetto simile e proprietà comuni. Attualmente si trovano in tutti i continenti, dove il loro processo di coltivazione è lo stesso: nascono verdi, quando crescono sono di colore rossastro e quando maturano assumono il caratteristico colore viola scuro.
Proprietà nutrizionali della mora
Il valore nutritivo della mora si trova nella sua componente fibrosa e vitaminica. Questo frutto è ricco di diverse vitamine, tra cui A, C, E e K. I minerali che lo compongono sono principalmente potassio, zinco e manganese, che gli conferiscono proprietà diuretiche. Inoltre, ha alcuni composti antinfiammatori e antiossidanti, che aiutano il corpo a proteggersi da alcune malattie degenerative.
Utilità del gelso
Essendo un frutto generalmente dolce, il suo sapore è davvero molto delizioso. Viene utilizzato nel mondo culinario per la preparazione di alcuni cibi, ma è spesso utilizzato anche per scopi medicinali. Ecco perché le more hanno i seguenti usi:

uso gastronomico
Come la maggior parte dei frutti, le more possono essere consumate fresche e naturalmente fresche dagli alberi. Sono utilizzati in gastronomia per preparare in genere piatti dolci come torte, gelati, macedonie e yogurt. Allo stesso modo, la stragrande maggioranza delle more vendute sul mercato è disponibile sotto forma di succhi, gelatine e persino bevande alcoliche, come grappe e vini.
Uso medicinale
Indipendentemente da come vengono consumati, questi frutti selvatici forniscono alcune proprietà medicinali degne di nota. Prima di tutto, lo sono antiossidanti che aiuta nella protezione delle malattie degenerative e cardiovascolari. Essere un diuretico naturale, servono come rimedio per diarrea, colite e altre malattie digestive. Inoltre, i suoi componenti fibrosi facilitano la regolazione della glicemia, che aiuta nel trattamento del diabete e ha proprietà chemiopreventive.
In conclusione, sapere a cosa serve la mora permette di scoprire tutte le sue proprietà nutritive e i benefici che può apportare alla nostra salute. Ecco perché ti consigliamo di includere occasionalmente questa fragola di bosco nel tuo menu. Ricorda che puoi prepararlo sia nei dolci che in succhi e marmellate.