Vuoi diventare un allenatore di giochi elettronici?
Si, hai letto bene. L’associazione Giochi Elettronici Competitivi (GEC) organizza un corso di allenatori di giochi elettronici.
La GEC <<nasce nel 2014 per promuovere gli eSport in Italia come discipline sportive tradizionali, per far crescere l’industria del gaming e per diffondere un corretto utilizzo dei videogame, creando regole e standard comuni per giocatori, arbitri, allenatori, multigaming, sale lan, gaming center, eventi e aziende coinvolte. GEC è un Settore Nazionale di ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) , uno dei più importanti enti di promozione sportiva in Italia, che fin dalla sua fondazione nel 1994, è riconosciuto dal CONI). Ad oggi GEC è riconosciuta dalle Istituzioni Italiane e conta più di 95 associazioni iscritte, 65.000 tesserati e più di 1170 tornei organizzati.
Il corso, primo nel suo genere in Italia, <<è volto a formare gli allenatori del futuro, fornendo tutti i mezzi e il know-how necessario per svolgere questa attività, sia da un punto di vista sportivo che e-sportivo>>
Il corso si svolgerà dal 14 ottobre al 9 dicembre 2018 e prevede una parte online in diretta streaming con i dicenti e un esame finale dal vivo che si terrà a Roma il 9 dicembre 2018. Quattro sono i moduli previsti per circa 40 ore di corso:
- Teoria e tecnica degli Esports
Allenatore di videogiochi. - Metodologia dell’allenamento
- Preparazione e prevenzione dell’atleta
- Basi di psicologia dello sport.
L’iscrizione costa 500€ con la possibilità di avere il 20% di sconto se la si effettua prima del 14 settembre. Stesso sconto per le società affiliate alla GEC ma usufruibile fino al 14 ottobre e un bel -30% per 2 soggetti iscritti.
Al termine e al superamento dell’esame si otterrà una certificazione riconosciuta dall’ASI.
Il corso è di certo rivolto agli appassionati del settore ma chi lo sa se fosse anche in grado di offrire nuove opportunità di carriera e sblocchi professionali in un settore in continua crescita come quello dei videogiochi? A volte la vita ci mostra che chi ”prima arriva meglio alloggia” e che ”il treno passa una sola volta nella vita”.
Trovate tutte le informazione supplementari necessarie sul sito ufficiale della GEC e attraverso la seguente pagina a essa dedicata.